Sì, affinché la stampa abbia un aspetto ottimale ti consigliamo di rispettare i consigli di design e le indicazioni per il caricamento che seguono.
Formato: il file deve essere in formato PDF e non deve essere protetto da alcuna password.
Layout: il file deve essere composto da pagine singole, ciascuna posizionata nel corretto ordine di lettura. Assicurati che il file contenga tutte le pagine, incluse le quattro pagine di copertina.
Pagine vuote: se desideri lasciare vuote alcune delle pagine di copertina, assicurati che il tuo file PDF contenga delle pagine vuote.
Colori: gli opuscoli a punto metallico sono stampati in formato CMYK. Le immagini con colori in formato RGB o PANTONE non verranno convertite.
Risoluzione: per gli opuscoli a punto metallico è richiesta una risoluzione pari a 300 dpi (punti per pollice). Valori inferiori a questo potrebbero compromettere la qualità della stampa.
Margini di abbondanza: per garantire l’accuratezza della stampa, assicurati di includere un margine di abbondanza di 3 mm su ciascun lato di ogni pagina. Qualora riscontrassi dei problemi con il caricamento del file, verifica che i margini di abbondanza non superino la soglia massima di ± 0,25.
Margini interni: assicurati che il testo sia ad almeno 1 cm di distanza dai margini, altrimenti potrebbe risultare troppo vicino al bordo o alla rilegatura, e ciò potrebbe comprometterne la leggibilità.
Per maggiori dettagli su come progettare i tuoi opuscoli personalizzati, scarica la nostra guida in PDF